Qual è la stella più brillante del cielo notturno?
Innanzitutto vediamo di cosa si tratta.
Una stella è un corpo celeste formato da materia allo stato gassoso capace di produrre grandi quantità di energia. Essa brilla di luce propria.
La sua luminosità è la quantità di luce emessa nel tempo. Quella percepita da noi si chiama luminosità apparente e dipende dalla distanza, dalla temperatura e dalle sue dimensioni.
Molti pensano che la più luminosa sia Venere, ma nonostante la sua luminosità è un pianeta. Altri, invece, credono sia la stella polare, ma questa è famosa perché indica il Polo nord celeste.
Ma quindi chi è la stella più luminosa in assoluto?
In questo articolo parleremo di Sirio (dal greco Sirius, incandescente). Questa stella viene chiamata anche Alpha CMa (Alpha Canis Majoris) o Stella del Cane proprio perchè è situata nella costellazione del Cane Maggiore. Essa dista da noi 8,6 anni luce (cioè la distanza che percorre la luce in un anno) ed è una delle stelle più vicine al Sistema Solare.
Osservandola da lontano ci appare come un corpo celeste solitario nel cielo, ma in realtà esse possiede una compagna non visibile ad occhio nudo (Sirius B), come circa la metà delle stelle che ci sembrano solitarie, si trovano in gruppi di due o più componenti. Essa è una nana bianca (stella di piccole dimensioni a bassa luminosità) ed è circa 10 000 volte più debole di Sirius A o semplicemente Sirio.
Sirio si presenta con un colore biancoazzurro, la sua luminosità è pari a 25 volte quella del sole. In alcune condizioni atmosferiche può essere vista anche in pieno giorno e può essere osservata da tutto il pianeta terra. Ha una massa due volte quella del sole e per riconoscerla basta individuare la cintura di Orione guardando verso il basso. Sirio accompagnata da Betelgeuse e Procione si forma il famoso invernare.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!