SIEROPROFILASSI

La sieroprofilassi consiste nella somministrazione di anticorpi, contenuti in sieri, chiamati omologhi se ottenuti da sangue umano, mentre eterologhi se ottenuti da sangue di altri animali, con i quali possiamo ottenere una immunità di breve durata ma immediata.

Si ricorre a questa pratica come misura di emergenza.

l’introduzione di sieri immuni può presentare rischi di reazioni allergiche come : malattia da siero che si manifesta dopo  7/12 giorni dalla inoculazione,  e schock anafilattico che si può manifestare in soggetti sottoposti a precedenti inoculazioni o particolarmente sensibili e può provocare addirittura la morte,

quindi, per prevenire queste reazioni allergiche è opportuno:

verificare se il paziente ha una predisposizione allergica individuale o familiare, e in tal caso occorre prudenza;

essere pronti ad intervenire per bloccare un eventuale shock anafilattico (con adrenalina, cortisonici, analettici ecc.);

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento