Cosa sono le reazioni chimiche?
Le reazioni chimiche sono trasformazioni della materia che differiscono, però, dalle quelle fisiche.
Come trasformazioni fisiche intendiamo cambiamenti che non influenzano la natura di quella di quella sostanza chimica.
Ad esempio, se fondiamo un cubetto di ghiaccio, possiamo notare che l’acqua dallo stato solido passa a quello liquido, rimanendo sempre acqua.
La reazioni chimica, invece, è un processo che parte da sostanze che, se messe a contatto tra loro interagiscono formando nuove sostanze. Quelle iniziali sono dette reagenti, mentre quelle che si ottengono alla fine della trasformazione sono chiamate prodotti.
Qual è la differenza tra trasformazione chimica e fisica?
Non è sempre facile, però, distinguere un fenomeno fisico da quello chimico.
Per questo motivo ci si basa su indizi che possono condurre a una reazione chimica come:
- assistere a un fenomeno detto effervescenza, cioè alla comparsa di bollicine o allo sviluppo di gas.
- variazioni improvvise della temperatura.
- cambiamento di colore della sostanza.
Reazione chimica: esperimento
Questo è un semplice esperimento semplice da poter fare tranquillamente a casa, utilizzando solo sue sostanze aceto (acido acetico) e bicarbonato (bicarbonato di sodio)
INGREDIENTI
- aceto
- bicarbonato
- imbuto
- ampolla
- palloncino
Prima di tutto bisogna versare in un’ampolla l’aceto, con quantità desiderata.
Poi riempire il palloncino di bicarbonato (circa un cucchiaio) e posizionarlo sull’estremità dell’ampolla facendo cadere il bicarbonato di sodio all’interno dell’acido acetico.
A questo punto, noterete che il palloncino si gonfia immediatamente, perchè unendo l’aceto e il bicarbonato (ovvero un acido e una base), reagiranno insieme, formando bollicine di anidride carbonica che andranno, appunto, a gonfiare il palloncino.
Sulla base dell’ampolla si formerà l’acetato di sodio (sale), che quando la miscela si raffredda, si cristallizzerà nel suo punto di fusione. Questi cristalli produrranno calore, e quindi, otterremo una sostanza comunemente chiamata ghiaccio caldo, utilizzato in molti ambiti industriali o domestici.
Equazione chimica
Per rappresentare una reazione chimica mediante delle formule si utilizza un’equazione chimica.
bicarbonato di sodio + acido acetico —-> diossido di carbonio + acqua + acetato di sodio
=
NaHCO3 + CH3COOH —–> CO2 + H2O + CH3COONa
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!