Mitosi e meiosi riassunto: Nel nucleo della cellula si trovano i cromosomi, strutture minuscole a forma di bastoncello strozzati al centro, responsabili dei caratteri di ogni individuo.
Il numero id cromosomi è costante per ogni specie, nell’uomo ad esempio sono 46 organizzati in coppie, cioè 23 coppie. Questi cromosomi si mantengono in numero costante nelle cellule grazie a due importanti processi di riproduzione cellulare: mitosi e meiosi.
La mitosi è la riproduzione cellulare che, grazie alla capacità di duplicazione dei cromosomi, consente ad ogni nuova cellula di mantenere inalterato il suo patrimonio cromosomico.
La meiosi invece, è il processo per mezzo del quale si originano i gameti femminili e maschili che contengono solo la metà dei cromosomi in modo che alla fecondazione il numero cromosomico potrà ricomporsi.
La meiosi di divide in due fasi:
La prima fase è una mitosi con duplicazione cromosomica, alla fine di questa fase si otterranno due cellule contenenti tutti i cromosomi.
La seconda fase consiste nella suddivisione dei cromosomi, e alla fine si formeranno quattro cellule contenenti solo la metà dei cromosomi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!