Esistono mammiferi che depongono le uova?
Mammiferi ovipari? Può sembrare strano parlare di mammiferi che depongono le uova, ma esistono ben 5 specie di animali con questa caratteristica. in questo articolo parleremo di due mammiferi in particolare: l’ornitorinco e l’echidna. Questi animali vengono definiti monotremi.
Qual è la differenza tra “mammifero” e “oviparo”
La parola “mammifero” deriva dall’incrocio di due parole mamma e fero che significano rispettivamente mammelle, con cui vengono nutriti i piccoli e portare. Quindi portatori di mammelle.
“Oviparo” invece è un animale che depone le uova fecondate e la crescita embrionale avviene al di fuori dell’organismo materno.
Si parla dunque di mammiferi ovipari quando lo sviluppo dell’embrione avviene attraverso le uova e non all’interno del corpo della femmina.
Cos’è l’ornitorinco e quali sono le sue caratteristiche?
L’ornitorinco è considerato un mammifero anche se è un animale oviparo, cioè i suoi piccoli nascono dalle uova.
Gli ornitorinchi sono animali esotici, la loro particolarità è essere gli unici mammiferi velenosi, il maschio infatti nelle zampe posteriori è munito di uno sperone cavo che usa per difendersi dai predatori; mortale solo per i piccoli animali.
Il corpo di questi animali ricorda altre specie come: la coda assomiglia a quella di un castoro, il corpo e la pelliccia a quello di una lontra e il becco simile a quello di un’anatra. Essi vivono sia in acqua che sulla terra ferma e i loro habitat sono piccoli fiumi.
E’ un animale carnivoro: si nutre principalmente di vermi, crostacei, larve e insetti. Non sono dotati di denti infatti per la masticazione utilizzano dei piccoli sassolini che lo aiutano ad ingerire correttamente.
COME AVVIENE LA NASCITA DI UN NUOVO ESSERE?
L’esemplare femmina terrà e uova nel corpo per circa 28 giorni prima di deporle, esse si schiudono dopo un incubazione di circa 10 giorni e vengono deposte da 1 a 3 uova.
Come tutti i mammiferi la madre produce il latte per i piccoli che vengono allattati al seno fino a 3 o 4 mesi di età sebbene la femmina non ha capezzoli, ma secerna il latte dai pori della pelle.
Cos’è l’echidna?
l’echidna come abbiamo già detto è un monotremo poichè depone le uova ma allatta i piccoli. Questi animali vengono definiti anche formichieri spinosi perché si cibano di insetti, vermi e larve. Il loro corpo è ricoperto da aculei, una caratteristica che li accomuna ai ricci.
COME SI RIPRODUCONO QUESTI PICCOLI ANIMALI?
Dopo circa 20 giorni dall’accoppiamento l’echidna depone un unico uovo introdotto poi nel marsupio della madre; dopo 10 giorni avviene la schiusura, ma il cucciolo rimane nel marsupio per altri 50 giorni per poi essere allattato.
Questi come anche l’ornitorinco animali in rischio di estinzione per una forte restrizione del loro habitat naturale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!