L’orecchio l’organo dell’udito:

L’orecchio è l’organo preposto alla percezione dei suoni. Le orecchie, si trovano ai due lati della testa, e al loro interno si trova una struttura in cui si compie il processo uditivo.

L’orecchio è formato da tre parti, l’orecchio esterno, medio e interno.

L’ORECCHIO ESTERNO: è la parte visibile dell’organo dell’udito ed è formato da cartilagine ricoperta di pelle. Dal padiglione parte il condotto uditivo esterno, che termina nella membrana timpanica. Sulla parete di questo condotto sono presenti alcune ghiandole che intervengono  nella formazione del cerume, una sostanza cerosa giallastra che ha la funzione di proteggerlo.

L’ORECCHIO MEDIO: si trova nella parte dell’osso temporale del cranio e comunica con la faringe attraverso la tromba di Eustachio. Al timpano è collegata una catena di ossicini, in grado di trasmettere le vibrazioni captate e sono il martello, l’incudine e la staffa. Alla fine dell’orecchio medio si trovano la finestra ovale e rotonda, che lo mettono in comunicazione con l’orecchio interno.

L’ORECCHIO INTERNO: in questa zona è presente una struttura membranosa, piena di un liquido chiamato endolinfa, che costituisce la parte più delicata dell’orecchio: il labirinto membranoso. Questo è formato dal vestibolo, di forma arrotondata e in contatto con la staffa, dai canali semicircolari e dalla chiocciola o coclea, un unico condotto arrotolato su se stesso. Dall’orecchio interno si dipartono varie fibre nervose che si fondono nel nervo vestibolococleare e che trasmettono al cervello sensazioni uditive e quelle che ci aiutano a mantenerci in equilibrio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento