L’OCCHIO

L’occhio  è l’organo della vista, fondamentale per vedere tutto ciò che ci circonda. Gli occhi si trovano nelle orbite, protetti dalle ossa che li circondano, dalle ciglia, dalle sopracciglia e dalle palpebre.

Per poter vedere gli oggetti correttamente è necessario che siano illuminati. Solo così la retina, la parte più interna dell’occhio, può trasformare la luce in una corrente nervosa e trasmettere l’impulso al cervello. La parte più importante dell’occhio è il globo oculare, responsabile della vista. I muscoli lo tengono ancorato alla ossa del cranio e permettono di farlo girare in tutte le direzioni, metre il liquido delle ghiandole lacrimalo lo mantiene umido.

DA COSA E’ FORMATO IL GLOBO OCULARE?

Il globo oculare è formato da tre strati di tessuto sovrapposti: la sclera, la coroide e la retina.

La sclera è la membrana più esterna del globo oculare ed è rivestita parzialmente da una pellicola trasparente, la congiuntiva, che si trova anche nella parte interna delle palpebre. Nella parte anteriore la sclera diventa trasparente per permettere alla luce di di entrare nell’occhio, e acquista il nome di cornea.

la coroide è situata sotto la sclera e dalla sua parte anteriore si forma l’iride, una membrana a forma di corona circolare che presenta la pupilla. Dalla pupilla la luce arriva all’interno del globo oculare.

La retina è lo strato più interno dell’occhio. In essa sono situate la cellule nervose capaci di captare gli stimoli luminosi. Dalla retina e dalla pupilla ottica, inizia il nervo ottico. Sulla retina si trova una regione molto sensibile in cui si formano le immagini la macula lutea.

Il globo oculare è pieno di liquidi detti umori. Al centro dell’occhio si trova l’umore vitreo e davanti ad esso è situato l’umore acqueo. I due umori sono separati da una lente biconvessa, detta cristallino. Situato dietro la pupilla, il cristallino è sospeso all’interno dell’occhio grazie a un gran numero di filamenti che lo uniscono alla coroide.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento