L’immunità si acquisisce attraverso la risposta immunitaria e può essere

Naturale se un organismo la possiede fin dalla nascita

Acquisita se un organismo la acquisisce durante la vita

 

L’immunità acquisita si divide in

Attiva se è l’organismo a produrre gli anticorpi necessari per quella malattia

Passiva se un organismo riceve gli anticorpi dall’esterno

Quest’immunità può essere a sua volta naturale o artificiale

 

L’immunità acquisita attiva naturale si ottiene quando l’organismo produce gli anticorpi necessari per combattere quella determinata malattia.

È immunità acquisita attiva artificiale quando l’organismo è indotto artificialmente a produrre gli anticorpi, ed è alla base la vaccinazione

L’immunità acquisita passiva naturale si ha nei neonati che alla nascita hanno gli anticorpi della mamma per cica 6 mesi

Immunità acquista passiva artificiale è quando in un organismo vengono introdotti anticorpi di un altro organismo ed è alla base la sieroprofilassi

 

La vaccinazione consiste nell’introdurre in un organismo dei virus attenuati, cioè resi privi della loro virulenza e introdotti  nel corpo di una persona, in modo da indurre gli anticorpi a produrne altri specifici, così se questo tipo di malattia si dovesse ripresentare i linfociti T e B si trasformano in linfociti di memoria e per un certo periodo o anche per tutta la vita siamo immuni a quella determinata malattia

 

La sieroprofilassi invece consiste nell’introdurre in un organismo dei sieri contenenti anticorpi di animali o persone guarite dalla malattia.. gli anticorpi del siero aiutano con la risposta immunitaria, ma una volta guariti gli anticorpi vengono eliminati

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento