Che cos’è il metodo scientifico o sperimentale? In questo articolo parleremo di cosa si tratta e cosa prevede.
Prima che venisse scoperto il metodo scientifico si usava il IPSE DIXIT, ovvero che se una cosa veniva detta sa una persona famosa o importante, quella era vera, quindi non si preoccupavano di andare a verificare. Galileo Galilei non era d’accordo e inventò il metodo scientifico o sperimentale, che gli scienziati utilizzano per studiare e spiegare un fenomeno.
Questo metodo prevede:
- L’osservazione del fenomeno, beneficiando di tutti i sensi e tutti gli strumenti della scienza a disposizione e si cerca di descriverlo.
- Formulazione dell’ipotesi. Dopo l’osservazione ci si pone una domanda sul fenomeno e si formula un’ipotesi, ossia una spiegazione alla domanda fatta in precedenza
- Esperimenti. per verificare l’ipotesi si fanno degli esperimenti che vengono ripetuti più volte fino ad ottenere una risposta attendibile
- Analisi dei dati. I risultati degli esperimenti vengono poi analizzati e confrontati tra loro
- Conclusione e comunicazione. se i dati raccolti confermano l’ipotesi iniziale viene formulata una regola capace di spiegare il fenomeno. Se invece i dati non confermano l’ipotesi ne viene fatta una nuova e si ripetono i passaggi.
- infine avviene la comunicazione dei risultati, condividendo con gli altri quello che si scopre e in questo modo altri scienziati e ricercatori possono verificare la regola.
Se si continuano a studiare tutte le ipotesi legate a quel fenomeno e si scopre che sono vere si arriva a formulare una teoria, cioè una serie di principi generali capaci di spiegare nel dettaglio ciò che si è osservato.
Va ricordato però che una volta confermata un’ipotesi, una formula, una legge o una teoria, queste scoperte non per forza valgono per sempre, ciò significa che nel momento in cui si forma una teoria, essa spiega più di qualunque altra i fenomeni osservati. Ma con il passare del tempo in arrivo di nuove scoperte si potranno fare altri esperimenti capaci di riconfermare o di smentire quella teoria dimostrando o che è sbagliata o che non è completa.
Quindi quando parliamo di metodo scientifico intendiamo il processo con cui la scienza raggiunge una conoscenza della realtà oggettiva, verificabile e condivisibile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!