IL CUORE
Il cuore è un organo muscolare cavo e delle dimensioni di una mano chiusa a pugno.
E’ un gigantesco vaso sanguigno con pareti molto spesse (miocardio). La sua funzione principale è pompare il sangue per farlo arrivare in tutto il corpo.
Al suo interno è suddiviso in quattro cavità: due nella parte superiore (atri), e due nella parte inferiore (ventricoli). Tali cavità sono separate tra loro da un setto che divide il cuore in due parti, ognuna formata da un atrio e da un ventricolo. Il lato sinistro pompa il sangue proveniente dai polmoni al resto del corpo, mentre quello destro riceve il sangue dal resto del corpo e lo invia ai polmoni.
Il cuore è un muscolo particolare perchè per battere non ha bisogno di un ordine dal cervello.
COMUNICAZIONE TRA ATRIO E VENTRICOLO
L’atrio sinistro comunica con il suo ventricolo attraverso una valvola, chiamata mitrale, o bicuspide, formata da due lamine collegate alle pareti del cuore.
L’atrio e il ventricolo destro entrano in comunicazione grazie alla valvola tricuspide, formata da tre lamine collegate alle pareti del cuore.
La funzione di questa valvole, quindi, è fare in modo che il sangue circoli correttamente all’interno del cuore, dall’atrio al ventricolo.
COME ENTRA IL SANGUE NEL CUORE?
Il cuore si contrae (movimento di sistole) e si dilata (movimento di diastole) per spingere il sangue e farlo arrivare in tutto il corpo.
Tutti questi movimenti, compongono il circolo cardiaco che si svolge in due fasi:
- gli atri si contraggono, la valvola mitrale e quella tricuspide si aprono e i ventricoli si riempiono di sangue
- una volta pieni, i ventricoli si contraggono e si liberano dal sangue attraverso l’arteria aorta e arteria polmonare. Dopo essersi svuotato, il cuore di distende e ricomincia a riempirsi finchè la pressione del sangue sulle valvole degli atri avvia nuovamente il processo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!