Ogni specie vivente ha un numero caratteristico di cromosomi chiamato cariotipo.
Il cariotipo umano è costituito da 23 coppie di cromosomi. I cromosomi di una coppia sono simili per dimensioni e caratteristiche e per questo sono detti omologhi.
Uno dei due cromosomi omologhi è ereditato dal padre e l’altro dalla madre.
I cromosomi sono anche i responsabili dei caratteri di un individuo. Ogni carattere è scritto in uno dei migliaia di tratti di cui è composto ciascun cromosoma. Ogni tratto è detto gene, e due geni corrispondenti vengono chiamati alleli.
I due alleli vengono indicati con una stessa lettera maiuscola o minuscola, a seconda del carattere dominante o recessivo e possono essere uguali o diversi.
Se uguali determinano lo stesso carattere che si manifesterà sempre e l’individuo viene detto omozigote per quel carattere.
Se diversi, quindi, determinano sia un carattere dominante, sia recessivo, l’individuo manifesterà sempre il carattere dominante, ma la meiosi produrrà gameti con alleli diversi e l’individuo viene detto eterozigote per quel carattere.
L’insieme di tutti i geni contenenti nel DNA è il genotipo, e l’insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente è il fenotipo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!