FUMO

FUMO ALCOL DROGHE: Tutti noi abbiamo i polmoni di colore brunastro, ben lontani dalla loro originaria tonalità rosea. Ciò è dovuto ai fumi industriali e all’inquinamento atmosferico, che producono in essi danni enormi.                  Il problema si aggrava nel caso dei fumatori che aspirano il fumo delle sigarette o dei sigari. Il fumo contiene sostanze chimiche che irritano le vie respiratorie e fanno aumentare la quantità di muco che esse secernono normalmente. Inoltre il fumo è una delle principali cause di bronchite e di cancro polmonare. È dimostrato che chi fuma cinque sigarette al giorno ha una probabilità otto volte maggiore di ammalarsi di cancro polmonare rispetto a una persona che non fuma. Questa proposizione aumenta con l’aumentare del numero di sigarette fumate quotidianamente. Infine, il fumo nuoce anche alla circolazione sanguigna, perché riduce la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno e danneggia seriamente il cuore e i vasi sanguigni.

I polmoni normalmente non si riempiono di sporco perché possiedono un sistema autonomo di pulizia. Il rivestimento interno delle vie respiratorie è formato da cellule speciali, che hanno la capacità di produrre il muco, che cattura lo sporco e trattiene i microrganismi che tentano di penetrare all’interno dei polmoni. Altre cellule, invece, sono rivestite da ciglia, che servono da filtro, e con le loro vibrazioni trasportano il muco convogliandolo nella trachea, dalla quale viene espulso mediante la tosse. Il fumo della sigaretta, però, intossica le cellule e le paralizza, impedendo il funzionamento di questo sistema di pulizia dei polmoni.

Un fumatore accanito è più soggetto ai tumori al polmone o alla laringe. Normalmente il tabacco causa problemi respiratori che possono anche diventare cronici (bronchite, enfisema). Inoltre, le sigarette contengono alcune sostanze che causano l’accelerazione delle pulsazioni. Chi fuma più di 5 sigarette al giorno, perciò, dovrebbe preoccuparsi seriamente per la sua salute. Il numero di chi si ammala di tumore ai polmoni è molto elevato, soprattutto nei Pesi industrializzati.

Per smettere di fumare, e necessario gettare la sigaretta dopo averne fumato i due terzi, la parte finale, infatti, è la più dannosa, perché in essa si accumulano la nicotina e il catrame; ridurre la quantità di sigarette fumate ogni giorno; scegliere sigarette con filtro e a basso contenuto di catrame.

ALCOL

Il binge drinking viene definito semplicemente un modo per dire bere ed ubriacarsi. In modo specifico viene definito dall’Istituto Nazionale americano contri gli Abusi Alcolici e l’Alcolismo, consumo di cinque o più bicchieri di fila per gli uomini e quattro per le donne.

Il continuo consumo di alcol è anche messo in relazione con l’aumento di acne, comparsa prematura di rughe, aumenti di peso, dipendenza dall’alcol e tossicodipendenza. Può anche danneggiare il sistema nervoso, il fegato e il cuore. Una persona ubriaca può esporsi più facilmente a un’aggressione o perfino ad uno stupro. Il piacere di bere una bevanda alcolica può trasformarsi in un abuso. L’alcol etilico contenuto nelle varie bevande alcoliche provoca seri danni. Una persona ubriaca è un rischio per se stessa e per gli altri, non essendo in grado di coordinare le sue azioni e può mettersi in situazioni rischiose diventando un vero pericolo. Se l’uso eccessivo di alcol si protrae nel tempo, si passa all’alcolismo vero e proprio che provoca danni gravi e irreversibili all’organismo.

LE DORGHE

Le droghe sono sostanze chimiche che possono causare alterazioni fisiche, mentali ed emotive. Provocano reazioni chimiche nell’organismo, possono modificare il modo di pensare, l’umore e il rapporto con le persone circostanti.        Le droghe rientrano nelle sostanze illegali, ma in realtà anche molte sostanze usate nelle terapie mediche sono droghe. Sono droghe anche sostanze consumate liberamente come la nicotina contenuta nel tabacco, l’alcol e la caffeina contenuta nel caffè o nel thè.  La droga ha gravi effetti sulla salute in quanto altera la trasmissione degli impulsi nervosi, danneggia il cervello, causa sdoppiamento di personalità, compromette la capacità di reagire agli stimoli.                                                                                                                                                                                              Questi effetti portano ad avere una vita infernale in cui è difficile uscirne a causa della dipendenza e dell’assuefazione. La dipendenza è la necessità assoluta della droga, e non farne uso per tratto di tempo comporta astinenza. L’assuefazione è l’abitudine ad una certa sostanza, per cui l’organismo reagisce sempre meno e ciò porta all’assunzione di dosi sempre maggiori.

Alcol, fumo, droghe distruggono il nostro benessere fisico, psicologico e relazionale. Il miglior modo per evitarli è quello di non incominciare mai ad usarli, uno stop deciso al loro uso ci permetterà di vivere bene con noi stessi e con gli altri. Stress, ansie, insicurezze, disagi e solitudine non si superano con l’alcol, fumo o droghe e non c’è nulla per cui valga la pena rinunciare ad una vita libera e responsabile.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento