Eugenio Montale biografia breve: Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. Visse in Liguria, nel 1927 si trasferì a Firenze e nel 1947 si stabilì a Milano, dove vi morì nel 1981. Nel dopoguerra, per un atteggiamento di distacco assunto nei confronti della politica attiva, Montale fu accusato di disimpegno e comportamento reazionario; proprio lui, che, per non essersi inscritto al Partito fascista, perse il lavoro come direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux. Nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie Ossi di seppia, dove vi è una visione pessimistica della vita umana, da quel pessimismo, però, si può intuire che la vita nasconda una verità e che ne impedisca la conoscenza. Montale per quanto riguarda le immagini rappresenta dei muri come se fossero degli ostacoli, il mare, simbolo dell’esistenza e la donna portatrice di salvezza, invece, rappresentano la verità, la possibilità, e la libertà. Egli si pose come obbiettivo, quello di usare un linguaggio concreto, con parole precise ricche di significato. Nel 1975 Montale venne insignito del Premio Nobel per la letteratura.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento