Il testo narrativo narra avvenimenti che possono essere reali o immaginari.
In un testo narrativo ci devono essere i personaggi che compiono le azioni e i luoghi in cui vengono ambientate le vicende.
Gli eventi possono essere accaduti (come articoli di giornale) o vicende di fantasia.
La narrazione può seguire l’ordine in cui si sono verificati i fatti, anticipare alcuni episodi o ritornare su circostanze del passato con un semplice flashback.
Chi racconta gli eventi è il narratore che può essere un personaggio interno (che parla in prima persona) oppure esterno quando è estraneo alle vicende e che può interpretarle o presentarle senza giudicarle (che parla in terza persona)
Dobbiamo fare attenzione però a non confondere il narratore con l’autore. Quest’ultimo è la persona reale che scrive il testo, sceglie il punto di vista della narrazione della storia e in questo modo crea una voce narrante.
Il primo passo per scrivere un testo narrativo è la trama stabilendo quali sono i personaggi, dove e quando è ambientata la vicenda, scegliere un ordine di narrazione e un punto di vista ed infine se la voce narrante è in prima o in terza persona
Le sequenze narrative cioè i vari momenti del racconto si possono alternare a descrizioni, riflessioni o dialoghi per rendere la lettura più interessante.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!