
Chi è e cosa fa uno storico? | Martina De Rosa
Chi è uno storico? Gli storici studiano il passato attraverso l'analisi di reperti archeologici lasciati dall'uomo durante i secoli e giunti sino a noi, chiamate fonti. Esse sono divise in due grandi gruppi: fonti intenzionali, con…

L’Antropocene l’epoca umana | Martina De Rosa
Se sei qui ti sarai sicuramente chiesto in che era geologica ci troviamo e perché si parla di Antropocene. Prima di tutto vediamo cosa sono e quali sono le ere geologiche Le ere geologiche Le ere geologiche sono periodi nei quali è stato…

Winston Churchill e la seconda guerra mondiale
Winston Churchill che è stato un militare britannico, un politico, un giornalista e uno storico. Mentre era nell’esercito britannico, divenne un corrispondente, in seguito divenne l’ispiratore della campagna di resistenza britannica…

Il regime fascista in Italia | Martina De Rosa
Il regime fascista in Italia: All’inizio del 1919, l’Italia subisce una gravissima crisi, dovuta all’enorme sforzo sostenuto per la guerra, rispetto al quale i vantaggi appaiono irrisori. Il bilancio dello Stato, in pareggio prima della…

Inizio della seconda guerra mondiale | Martina De Rosa
Seconda guerra mondiale: Hitler invase la Polonia nel 1939 e Francia e Inghilterra gli dichiararono guerra. L’URSS (unione delle repubbliche socialistiche sovietiche) occupò la parte orientale della polonia e…

Vita in trincea prima guerra mondiale e Giuseppe Ungaretti
Vita in trincea: Nel 1914 la Prima Guerra Mondiale fu una guerra di trincea. I soldati per proteggersi dai nemici inventarono le trincee, scavate nel terreno, prestando servizio e combattendo dentro campi trincerati che percorrevano le…

La prima guerra mondiale
Quando scoppia la prima guerra mondiale, il governo italiano (SALANDRA) decide che l’italia debba rimanere neutrale, anche se faceva parte della triplice alleanza, e giustifica questa sua neutralità iniziale dicendo che la Triplice Alleanza…