
Reazioni chimiche e trasformazioni
Cosa sono le reazioni chimiche? Le reazioni chimiche sono trasformazioni della materia che differiscono, però, dalle quelle fisiche. Come trasformazioni fisiche intendiamo cambiamenti che non influenzano la natura di quella di quella sostanza…

Valcamonica, incisioni rupestri
Le incisioni rupestri della Valcamonica, una delle valli più estese delle alpi centrali, che si trova in provincia di Brescia (capoluogo della Lombardia), in cui è raffigurata un'ampia area di segni scavati nella roccia che va dal paleolitico…

Cosa sono gli scacchi? | De Rosa Martina
Cosa sono gli scacchi? Gli scacchi come sappiamo è un gioco da tavolo che si basa sulla strategia del giocatore, aiutano a sviluppare pazienza e fiducia nelle proprie capacità e soprattutto ragionare in modo strategico. Questo gioco nasce…

Chi è e cosa fa uno storico? | Martina De Rosa
Chi è uno storico? Gli storici studiano il passato attraverso l'analisi di reperti archeologici lasciati dall'uomo durante i secoli e giunti sino a noi, chiamate fonti. Esse sono divise in due grandi gruppi: fonti intenzionali, con…

Stella più luminosa del cielo | Martina De Rosa
Qual è la stella più brillante del cielo notturno? Innanzitutto vediamo di cosa si tratta. Una stella è un corpo celeste formato da materia allo stato gassoso capace di produrre grandi quantità di energia. Essa brilla di luce propria. La…

L’Antropocene l’epoca umana | Martina De Rosa
Se sei qui ti sarai sicuramente chiesto in che era geologica ci troviamo e perché si parla di Antropocene. Prima di tutto vediamo cosa sono e quali sono le ere geologiche Le ere geologiche Le ere geologiche sono periodi nei quali è stato…

Il metodo scientifico sperimentale
Che cos'è il metodo scientifico o sperimentale? In questo articolo parleremo di cosa si tratta e cosa prevede. Prima che venisse scoperto il metodo scientifico si usava il IPSE DIXIT, ovvero che se una cosa veniva detta sa una persona famosa…

Come scrivere e che cos’è un testo narrativo
Il testo narrativo narra avvenimenti che possono essere reali o immaginari. In un testo narrativo ci devono essere i personaggi che compiono le azioni e i luoghi in cui vengono ambientate le vicende. Gli eventi possono essere accaduti…

Mammiferi ovipari | Martina De Rosa
Esistono mammiferi che depongono le uova? Mammiferi ovipari? Può sembrare strano parlare di mammiferi che depongono le uova, ma esistono ben 5 specie di animali con questa caratteristica. in questo articolo parleremo di due mammiferi in particolare:…

Concetto di disabilità | De Rosa Martina
Possiamo intendere la disabilità come la condizione in cui possono trovarsi soggetti che presentano capacità fisiche e intellettive ridotte rispetto alla media. Le disabilità fisiche limitano i movimenti della persona nell’esecuzione…

Winston Churchill e la seconda guerra mondiale
Winston Churchill che è stato un militare britannico, un politico, un giornalista e uno storico. Mentre era nell’esercito britannico, divenne un corrispondente, in seguito divenne l’ispiratore della campagna di resistenza britannica…


Il regime fascista in Italia | Martina De Rosa
Il regime fascista in Italia: All’inizio del 1919, l’Italia subisce una gravissima crisi, dovuta all’enorme sforzo sostenuto per la guerra, rispetto al quale i vantaggi appaiono irrisori. Il bilancio dello Stato, in pareggio prima della…

Africa ambiente e territorio | De Rosa Martina
L’Africa è il terzo continente più vasto del mondo dopo Asia e America. L’Africa è bagnata del mar Rosso, dell’oceano Indiano, dall’oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo. Nell’Atlantico si trova il golfo di Guinea. La quarta isola…

Eugenio Montale biografia breve | Martina De Rosa
Eugenio Montale biografia breve: Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. Visse in Liguria, nel 1927 si trasferì a Firenze e nel 1947 si stabilì a Milano, dove vi morì nel 1981. Nel dopoguerra, per un atteggiamento di distacco assunto nei…

Parafrasi Giorno per Giorno di Giuseppe Ungaretti
<<Nessuno, mamma, ha mai sofferto tanto…>> E il volto già scomparso ma gli occhi ancora vivi dal guanciale volgeva alla finestra, e riempivano passeri la stanza verso le briciole dal babbo sparse per…

Paramorfismi e dismorfismi | De Rosa Martina
La colonna vertebrale presenta curve fisiologiche chiamate lordosi e cifosi, che consentono di disporre in modo omogeneo il carico della parte superiore del corpo. Questo equilibrio è garantito dalla muscolatura, che ne permette la corretta…

Sintesi energia nucleare | Martina De Rosa
ENERGIA NUCLEARE è una delle poche forme di energia che non deriva direttamente dal sole, infatti essa deriva da profonde modificazioni della struttura della materia. Essa si può ottenere dividendo un nucleo pesante come l’uranio, o l’unione…

primo soccorso e primo intervento | Martina De Rosa
Il primo soccorso è l’aiuto che viene dato ad un ferito in attesa dell’arrivo dei soccorsi. In caso di incidente stradale, occorre verificare l’accaduto, restare vicino all’infortunato e chiamare il 112, numero unico valido in tutta…

Mitosi e meiosi riassunto | Martina De Rosa
Mitosi e meiosi riassunto: Nel nucleo della cellula si trovano i cromosomi, strutture minuscole a forma di bastoncello strozzati al centro, responsabili dei caratteri di ogni individuo. Il numero id cromosomi è costante per ogni specie,…

Fumo alcol droghe | Martina De Rosa
FUMO FUMO ALCOL DROGHE: Tutti noi abbiamo i polmoni di colore brunastro, ben lontani dalla loro originaria tonalità rosea. Ciò è dovuto ai fumi industriali e all’inquinamento atmosferico, che producono in essi danni enormi. …

Inizio della seconda guerra mondiale | Martina De Rosa
Seconda guerra mondiale: Hitler invase la Polonia nel 1939 e Francia e Inghilterra gli dichiararono guerra. L’URSS (unione delle repubbliche socialistiche sovietiche) occupò la parte orientale della polonia e…

ADIS
L'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata dal virus HIV (virus dell'immunodeficienza umana). Il virus riduce le difese immunitarie dell'organismo e distrugge cellule che svolgono un'importante azione…

Appunti genetica umana | Martina De Rosa
GENETICA UMANA CHI DETERMINA IL SESSO DEL NASCITURO? A determinare il sesso del nascituro sono i cromosomi sessuali: il cromosoma X è portatore dei caratteri femminili e il cromosoma Y è portatore di quelli maschili. Gli ovuli non contengono…

Apparato riproduttore femminile e maschile
Durante la pubertà, nel periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta, avvengono molte trasformazioni. In questa fase adolescenziale, comincia lo sviluppo sessuale che vedrà un bambino trasformarsi in un adulto, mentre il corpo…

Leggi di Mendel riassunto breve | Martina De Rosa
Mendel sintetizzò tutti i suoi esperimenti in tre leggi. PRIMA LEGGE DI MENDEL Mendel si chiese di che colore sarebbero i fiori derivati da piante di linea pura a fiori rossi e bianchi. Effettuando numerosi incroci tra fiori bianchi e…

Geni e alleli cromosomi omologhi | Martina De Rosa
Ogni specie vivente ha un numero caratteristico di cromosomi chiamato cariotipo. Il cariotipo umano è costituito da 23 coppie di cromosomi. I cromosomi di una coppia sono simili per dimensioni e caratteristiche e per questo sono detti omologhi. Uno…

Immunità, vaccinazione e sieroprofilassi | Martina De Rosa
L’immunità si acquisisce attraverso la risposta immunitaria e può essere Naturale se un organismo la possiede fin dalla nascita Acquisita se un organismo la acquisisce durante la vita L’immunità acquisita si divide…

Sieroprofilassi – cos’è e a cosa consiste | Martina De Rosa
SIEROPROFILASSI La sieroprofilassi consiste nella somministrazione di anticorpi, contenuti in sieri, chiamati omologhi se ottenuti da sangue umano, mentre eterologhi se ottenuti da sangue di altri animali, con i quali possiamo ottenere una…

Vita in trincea prima guerra mondiale e Giuseppe Ungaretti
Vita in trincea: Nel 1914 la Prima Guerra Mondiale fu una guerra di trincea. I soldati per proteggersi dai nemici inventarono le trincee, scavate nel terreno, prestando servizio e combattendo dentro campi trincerati che percorrevano le…

Il sistema immunitario riassunto | Martina De Rosa
Nell’ambiente vivono virus e microbi che molto spesso sono fonti di malattie, per questo motivo il corpo umano è dotato di barriere naturali che sono: la pelle che impedisce a questi microorganismi di penetrare nel corpo le lacrime…

Il senso del gusto e la lingua | Martina De Rosa
La lingua è situata all’interno della bocca, è generalmente di colore rosato ed è dotata di grande mobilità, per via dei numerosi muscoli da cui è formata. La lingua ha varie funzioni importanti come muovere il cibo in tutte le direzioni…

Il naso l’organo dell’olfatto | Martina De Rosa
L’OLFATTO Il naso l'organo dell'olfatto,ci permette di percepire la presenza di sostanze allo stato gassoso o di sostanze che diffondono vapori nell’ambiente. La pare interna del naso è rivestita da una mucosa divisa in due parti: LA…

L’orecchio l’organo dell’udito | Martina De Rosa
L'orecchio l'organo dell'udito: L’orecchio è l’organo preposto alla percezione dei suoni. Le orecchie, si trovano ai due lati della testa, e al loro interno si trova una struttura in cui si compie il processo uditivo. L’orecchio…

L’occhio l’organo della vista e il globo oculare
L'OCCHIO L'occhio è l'organo della vista, fondamentale per vedere tutto ciò che ci circonda. Gli occhi si trovano nelle orbite, protetti dalle ossa che li circondano, dalle ciglia, dalle sopracciglia e dalle palpebre. Per poter vedere…

Il cuore riassunto | Martina De Rosa
IL CUORE Il cuore è un organo muscolare cavo e delle dimensioni di una mano chiusa a pugno. E' un gigantesco vaso sanguigno con pareti molto spesse (miocardio). La sua funzione principale è pompare il sangue per farlo arrivare in tutto…

Intestino tenue e crasso | Martina De Rosa
INTESTINO TENUE L'intestino tenue è ripiegato varie volte su se stesso all'interno della cavità addominale ed è formato da: Il duodeno, lungo circa 30 cm, ha il compito di riversare sugli alimenti le secrezioni provenienti dal fegato…

Il sistema nervoso centrale e periferico riassunto
Il sistema nervoso riassunto: Il nostro corpo è formato da numerosi apparati differenti, ognuno dei quali svolge funzioni diverse, a coordinare tutte queste funzioni è proprio il sistema nervoso. Il sistema nervoso è costituito dal sistema…

Apparato digerente riassunto | Martina De Rosa
l'apparato digerente riassunto: L'apparato digerente è formato dal tubo digerente, dal quale passano gli alimenti. E' costituito da vari organi: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso e retto. Nell'apparato…

Alessandro Manzoni biografia breve | Martina De Rosa
Alessandro Manzoni biografia breve: nasce a Milano, il 7 marzo 1785, figlio di Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria. Terminati gli studi, compose nel 1801 il poemetto il trionfo della libertà. Nel 1805 raggiunge,…

Sistema linfatico riassunto | Martina De Rosa
Il sistema linfatico riassunto: è formato da canali, attraverso cui scorre la linfa: capillari, vasi, tronchi e linfonodi. I CAPILLARI LINFATICI: sono molto sottili, e a volte si dilatano formando una sorta di rigonfiamenti, a forma di…

La prima guerra mondiale
Quando scoppia la prima guerra mondiale, il governo italiano (SALANDRA) decide che l’italia debba rimanere neutrale, anche se faceva parte della triplice alleanza, e giustifica questa sua neutralità iniziale dicendo che la Triplice Alleanza…