L’Africa è il terzo continente più vasto del mondo dopo Asia e America. L’Africa è bagnata del mar Rosso, dell’oceano Indiano, dall’oceano Atlantico e dal mar Mediterraneo. Nell’Atlantico si trova il golfo di Guinea. La quarta isola più grande del mondo per superficie è il Madagascar, nell’oceano Indiano.

In Africa le montagne più alte sono: il Kilimangiaro, il Kenya e il Ruwenzori, la catena dell’Atlante, i monti dei Draghi e il Gran Karroo. Alcuni fiumi più importanti del pianeta scorrono in Africa: il Nilo, il Congo, il Niger, lo Zambesi. I laghi che vi si trovano sono: il lago Vittoria, Malawi, Tanganica, Alberto, Turkana.

 

In questo continente si possono distinguere quattro grandi aree climatiche:

la zona equatoriale, caratterizzata da caldo intenso, umidità e piogge abbondanti.  le foreste pluviali, sono caratterizzate da questa zona equatoriale, in cui le condizioni rendono difficile la vita per l’uomo.

La zona subequatoriale settentrionale, ha temperature elevate tutto l’anno, con inverni caldi e asciutti e estati piovose. La zona subequatoriale meridionale, con estati asciutte e inverni piovosi. Le savane sono caratterizzate da questa zona.

Nella zona tropicale desertica settentrionale si estende il Sahara, che copre quasi un terzo del continente, le oasi si formano grazie all’acqua delle falde giunte in superficie. La zona tropicale desertica e steppica meridionale comprende il Namib e il Kalahari.

Nelle zone subtropicali temperate vi predomina un clima di tipo mediterraneo.

 

L’Africa è il continente più popoloso dopo l’Asia, a ha una densità media molto bassa. Il popolamento è condizionato dalla presenza di vaste aree inospitali: il deserto del Sahara, la Namibia e il deserto del Kalahari, le savane e la foresta pluviale.

La popolazione africana è molto varia dal punto di vista etnico e culturale, la presenza di deserti, montagne, foreste infatti ha favorito l’isolamento di molte popolazioni che si sono evolute in modo autonomo, infatti in tutto il continente si parlano circa 2500 lingue. La religione più diffusa è l’islam.

Nei villaggi dell’entroterra subshariano, prevalgono antichi culti legati all’animismo. A causa di queste religioni diverse porta l’innescarsi di pericolose tensioni, che purtroppo vengono risolte con la violenza.

L’africa viene definita culla dell’umanità perché si originò la specie uomo che da qui si diffuse poi in tutto il globo.

 

Nel XV secolo iniziarono le esplorazioni europee. Dal XVII secolo tra i principali del commercio furono gli schiavi deportati da milioni di europei verso le colonie americane. Nel 1885 il congresso di Berlino sabilì che solo di occupava un territorio effettivo ne avrebbe stabilito il possesso: così si aprì la corsa alla conquista dell’Africa da parte delle potenze coloniali.

Gli stati africani si resero indipendenti dopo la seconda guerra mondiale

 

L’africa oggi è in condizioni pessime, a causa della siccità, le condizioni igieniche che causano gravi malattie come la malaria, labbra e AIDS ovvero sindrome da immunodeficienza acquisita.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento