L’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata dal virus HIV (virus dell’immunodeficienza umana).

Il virus riduce le difese immunitarie dell’organismo e distrugge cellule  che svolgono un’importante azione di difesa.
Non esistono cure o vaccini per eliminare del tutto l’infezione.

Ma esistono delle terapie attualmente a disposizione che consistono in farmaci che bloccando la replicazione del virus rallentano la distruzione del sistema immunitario

Durante la gravidanza la donna può essere colpita da alcune malattie infettive che possono essere trasmesse al bambino, poiché alcuni microbi sono in grado di attraversare la placenta e contagiare il feto.

A volte si tratta di infezioni che provocano pochi sintomi nella madre, ma possono causare gravi problemi, come per esempio malformazioni o addirittura potrebbero interrompere la gravidanza.

In altri casi si parla di trasmissione verticale, cioè direttamente da madre a figlio.

Per individuare queste infezioni, durante la gravidanza si eseguono degli esami detti sierologici. La sierologia è la scienza che riguarda lo studio del siero del sangue. Grazie a questi esami è possibile scoprire se c’è stata un’infezione e alcune infezioni possono essere trasmesse al feto durante la gravidanza e sono appunto AIDS

Non tutti i microbi che causano un’infezione nella madre riescono ad attraversare la placenta, e in alcuni casi il contagio può avvenire anche durante il parto e perciò si ricorre al taglio cesareo, un operazione chirurgica alla quale il bambino viene estratto dall’addome della mamma senza dover passare attraverso il canale del parto.

L’HIV si trasmette tramite rapporti sessuali non protetti, contatto con sangue, trasmissione verticale tra madre e bambino durante la gravidanza.

L’unica prevenzione dall’infezione è evitare comportamenti che possono esporre al rischio di contagio. Nei rapporti sessuali è necessario l’utilizzo del profilattico.

 

perdita di peso

diarrea cronica

sudorazioni notturne

febbre

tosse persistente

problemi alla bocca e alla pelle

infezioni ricorrenti

malattie gravi

Circa 1-4  settimane dopo essere stati infettati dal virus HIV, oltre l’80% delle persone avvertono alcuni sintomi che possono includere:

febbre

eruzione cutanea o rash

gola infiammata e/o candidosi orale

ghiandole gonfie (linfoadenopatie)

mal di testa

dolori articolari

dolori muscolari.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento