
Mitosi e meiosi riassunto | Martina De Rosa
Mitosi e meiosi riassunto: Nel nucleo della cellula si trovano i cromosomi, strutture minuscole a forma di bastoncello strozzati al centro, responsabili dei caratteri di ogni individuo. Il numero id cromosomi è costante per ogni specie,…

Fumo alcol droghe | Martina De Rosa
FUMO FUMO ALCOL DROGHE: Tutti noi abbiamo i polmoni di colore brunastro, ben lontani dalla loro originaria tonalità rosea. Ciò è dovuto ai fumi industriali e all’inquinamento atmosferico, che producono in essi danni enormi. …

Inizio della seconda guerra mondiale | Martina De Rosa
Seconda guerra mondiale: Hitler invase la Polonia nel 1939 e Francia e Inghilterra gli dichiararono guerra. L’URSS (unione delle repubbliche socialistiche sovietiche) occupò la parte orientale della polonia e…

ADIS
L'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata dal virus HIV (virus dell'immunodeficienza umana). Il virus riduce le difese immunitarie dell'organismo e distrugge cellule che svolgono un'importante azione…

Appunti genetica umana | Martina De Rosa
GENETICA UMANA CHI DETERMINA IL SESSO DEL NASCITURO? A determinare il sesso del nascituro sono i cromosomi sessuali: il cromosoma X è portatore dei caratteri femminili e il cromosoma Y è portatore di quelli maschili. Gli ovuli non contengono…

Apparato riproduttore femminile e maschile
Durante la pubertà, nel periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta, avvengono molte trasformazioni. In questa fase adolescenziale, comincia lo sviluppo sessuale che vedrà un bambino trasformarsi in un adulto, mentre il corpo…

Leggi di Mendel riassunto breve | Martina De Rosa
Mendel sintetizzò tutti i suoi esperimenti in tre leggi. PRIMA LEGGE DI MENDEL Mendel si chiese di che colore sarebbero i fiori derivati da piante di linea pura a fiori rossi e bianchi. Effettuando numerosi incroci tra fiori bianchi e…

Geni e alleli cromosomi omologhi | Martina De Rosa
Ogni specie vivente ha un numero caratteristico di cromosomi chiamato cariotipo. Il cariotipo umano è costituito da 23 coppie di cromosomi. I cromosomi di una coppia sono simili per dimensioni e caratteristiche e per questo sono detti omologhi. Uno…

Immunità, vaccinazione e sieroprofilassi | Martina De Rosa
L’immunità si acquisisce attraverso la risposta immunitaria e può essere Naturale se un organismo la possiede fin dalla nascita Acquisita se un organismo la acquisisce durante la vita L’immunità acquisita si divide…

Sieroprofilassi – cos’è e a cosa consiste | Martina De Rosa
SIEROPROFILASSI La sieroprofilassi consiste nella somministrazione di anticorpi, contenuti in sieri, chiamati omologhi se ottenuti da sangue umano, mentre eterologhi se ottenuti da sangue di altri animali, con i quali possiamo ottenere una…

Vita in trincea prima guerra mondiale e Giuseppe Ungaretti
Vita in trincea: Nel 1914 la Prima Guerra Mondiale fu una guerra di trincea. I soldati per proteggersi dai nemici inventarono le trincee, scavate nel terreno, prestando servizio e combattendo dentro campi trincerati che percorrevano le…